“Una Stanza tutta per noi” è la nostra biblio/ludoteca, che abbiamo inaugurato il 29 giugno 2019 all’interno dei locali pro loco grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e ai sogni e al lavoro di tanti volontari.
Che cosa potete trovarvi? Libri e giochi e colori e una postazione internet. In un luogo caldo e accogliente.
E troverete anche una Sezione Locale con libri, tesi, scritti relativi al nostro territorio. La nostra raccolta sta diventando sempre più corposa grazie alle tante associazioni, istituti e persone singole che amano qusete terre, che ne coltivano la bellezza e che ci hanno donato, e continuano a donarci, tantissimi libri.
I titoli della Sezione Locale, di seguito elencati per autore, spaziano dalla storia, alla letteratura, alle tradizioni della Montagna Pistoiese; sono in continuo aggiornamento e a disposizione della comunità:
- Cultura e letteratura d’Appennino. Atti delle giornate di studio (13 settembre 2003) a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e Società Pistoiese di Storia Patria, 2005 AA.VV.
- Di baratti, di vendite e d’altri spacci. Merci, mercati, mercanti sulle vie dell’Appennino (8 settembre 2001). A cura di P. Foschi e R. Zagnoni. Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e Società Pistoiese di Storia Patria, AA.VV., 2002
- Homo appenninicus. Donne e uomini delle montagne. Atti della Giornata di studio (Capugnano, 8 settembre 2007) Gruppo di Studi Alta Valle del Reno e Società Pistoiese di Storia Patria, AA.VV., 2008
- I palazzi del potere sulle montagne fra Bologna, Modena e Pistoia, curato da Nuèter – Gruppo di studi alta valle del Reno, Accademia Lo Scoltenna e Gruppo Studi Alta Val di Lima, AA.VV., 2019
- La viabilità appenninica dall’Età Antica ad oggi. Atti delle Giornate di studio (1997) di Foschi P. (cur.) Penoncini E. (cur.) Zagnoni R. (cur.) Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-Soc.Pistoiese di Storia Patria, AA.VV., 1998
- Migranti dall’Appennino. Atti della Giornata di studio (Capugnano, 7 settembre 2002) Foschi Paola – Zagnoni Renzo (a cura di) Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-Soc.Pistoiese di Storia Patria, AA.VV., 2004
- Pan di legno e vin di nuvoli. L’alimentazione della montagna tosco-bolognese. Atti della Giornata di studio (Capugnano, 13 settembre 2008) di Borghi G. P. (cur.) Zagnoni R. (cur.) edito da Società Pistoiese, AA.VV., 2010
- Piteglio, in Notiziario del circolo fotografico il tempio n. 40/2007, AA.VV.
- Prunetta nel nome l’origine templare, in Notiziario del circolo fotografico il tempio n. 40/2007, AA.VV.
- San Bartolomeo del Pratum Episcopi a cura di Renzo Zagnoni. Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, AA.VV., 2016
- Signori feudali e comunità appenniniche nel Medioevo. Atti delle Giornate di studio : Capugnano, 3 e 4 settembre 1994 Foschi Paola – Zagnoni Renzo (a cura di) Gruppo di Studi Alta Valle del Reno-Soc.Pistoiese di Storia Patria, AA.VV., 1995
- Studi di archeoastronomia nella tradizione popolare di Piteglio in Quaderni di studio sul Comune di Piteglio, AA.VV., Gennaio 2002
- Terre alte e terre basse, AA.VV.
- Una montagna di pietra e di legno. Atti delle giornate di studio (2013-2014), a cura di Renzo Zagnoni. Pievepelago, Accademia Lo Scoltenna; Porretta Terme, Gruppo di studi Alta Valle del Reno, AA.VV., 2015
- Appennino pistoiese, AA.VV.
- La vita nei castelli. Gli statuti del XVI secolo di Calamecca, Crespole, Lanciole e Piteglio, a cura di R. Barducci, Cristina Dazzi, Antonio Orsucci, Lucia Strufalidi – Comune di Piteglio, 2001
- Calamecca e Prunetta tra Settecento e Ottocento attraverso le fonti catastali, Margherita Azzari, rivista Farestoria n. 2/1984
- Un normale settembre di guerra, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Pistoia, Balli Gian Paolo, ed. C.R.T., 2002
- Marliana dalle origini all’età comunale, Bellandi Giampaolo, Società pistoiese di storia patria, 1992
- Cutigliano dalle origini all’età comunale, Biagini Elena, Società pistoiese di storia patria
- Piteglio dalle origini all’età comunale, Biagini Elena, Società pistoiese di storia patria, 1994
- San Marcello dalle origini all’età comunale, Biagini Elena, Società pistoiese di storia patria, 1992
- Campagna e industria. I segni del lavoro, Franca Canigiani, collana Capire l’Italia-Touring Club Italiano, 1981
- Insediamenti e colture della montagna pistoiese tra sette e ottocento. Attraverso le fonti catastali e demografiche, Canigiani Franca, 1984
- Pistoia, poesie di Carradori Gabriele
- Ad un passo dal cielo, racconti di Ciatti Gabriele
- Storia e leggende della montagna pistoiese, racconti di Ciatti Gabriele
- Diario di viaggio nei territori disegnati da Leonardo da Vinci, Danesi Sandro
- I sassi scritti nelle Limentre, De Marchi Leonardo, 2000
- Stasera ti racconto, Ducceschi Giorgio, Editrice C.R.T. Il Tempio, 2003
- Un passato per il futuro, Ducceschi Giorgio, I.s.r.pt, 2014
- Le lettere, Ferrucci Francesco
- C’era una volta… Calamecca, Franca Gemignani Lupi, 1993
- Calamecca… chi non ci porta non ci lecca…, Franca Gemignani Lupi, 1995
- Francesco Ferrucci da Calamecca a Gavinana, Franca Gemignani Lupi, Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2000
- Tre viaggi lungo la Limentra occidentale, Holmes Bill, 2002
- La fortezza di Santa Barbara, Iori Gianluca
- Campo Tizzoro e la società metallurgica italiana. L’utopia di un paese fabbrica (1910-1946), Lenzi Rachele, 2019
- Dal Gruppo di difesa della donna alle prime elezioni democratiche, 1944-1946, Lombardi Alessandra, 2000
- I documenti del monastero di montepiano (1250-1332), Marcelli Ilaria, 2012
- Leggende paure e riti del paese di Piteglio, Mucci Giuseppe
- Dal municipio alla nazione. Il percorso politico del liberale Pietro Contrucci, Tesi laurea scienze politiche un. Firenze, Nesti Suomi, 2014
- Collana di studi sulla montagna pistoiese, Orsucci Antonio
- La nuova strada rotabile detta delle cartiere dalla Lima a Popiglio (1841-1843), Pacini editore, Orsucci Antonio
- La prima guerra mondiale, Orsucci Antonio
- Pietro Contrucci – Memorie della vita e del tempo mio. Il Risorgimento italiano vissuto da un pistoiese, a cura di Giampaolo Petrucci, Gli Ori, 2019
- Sambuca dalle origini all’età comunale, “Quaderni del Territorio Pistoiese” n.10, Pistoia Rauty Natale, Soc.Pistoiese di Storia Patria, 1990
- Frammenti di cose semplici, poesie di Tognelli Alberto
- I Mulini ad acqua della comunità della Montagna Pistoiese (Calamecca), Sergio Maestripieri, 2011