Calamecca è un piccolo borgo medievale della Toscana, nel Comune di San Marcello Piteglio (Pistoia), a 693 mt sul livello del mare.
Si staglia su un declivio roccioso vicino alla sorgente del fiume Pescia nell’Alta Val di Forfora ed è circondata da una rigogliosa vegetazione prevalentemente di castagno.
La si riconosce da lontano: arrivandoci dalla strada provinciale Femminamorta appare infatti, all’improvviso, sulla destra, risaltando il bianco della chiesa e del borgo dal verde (o arancio, dipende dalla stagione) del fitto bosco.
Grazie anche alla sua posizione un po’ defilata nel cuore della montagna pistoiese ha conservato il fascino e la lentezza di un tempo lontano: la porta medievale dell’antico castello, i vicoli lastricati in pietra, la chiesa e il campanile che dominano la vallata, la fontana con lo stemma mediceo, il lavatoio…
Lasciata l’auto al parcheggio (gratuito), saliti pochi gradini di una scala in pietra si arriva nella Piazza Francesco Ferrucci, da sempre luogo di ritrovo, di aggregazione, di chiacchiere per i paesani e i villeggianti, che soprattutto nei mesi primaverili ed estivi si anima con feste ed eventi organizzati dalla Pro Loco. Il bar e il negozio di alimentari presenti nella piazza sono aperti tutto l’anno.
Altri luoghi di incontro e di svago sono il giardino del “Colle” e il campino da calcio, mete preferite dai più giovani, ma non solo.
A pochi chilometri da Calamecca c’è un’area aperta e lussureggiante, la Macchia Antonini, il cui territorio e la cui storia, a volte gioiosa a volte dolorosa, sono da sempre legati alla popolazione di Calamecca.
(foto in header © David Dolci)
Calamecca e la Macchia Antonini con la neve…
La comunità di Calamecca…
Cosa fare?
IL BORGO
Una passeggiata per i vicoli del paese, entrando nel borgo da sotto l’arco – l’unica porta rimasta dell’antico castello, passare sotto gli archi e raggiungere la chiesa, nel punto più alto della rocca…

I SENTIERI
Percorrendo vecchie mulattiere è possibile attraverso il bosco raggiungere località vicine, quali Crespole, Serra, Casa di Monte, Macchia Antonini, per poi volendo tornare a Calamecca o proseguire per mete più lontane.

EVENTI
Sabato 22 luglio ore 17.30 presso Villa Maya INAUGURAZIONE della Mostra “IO, MAYA”: vita, opere e immagini della scrittrice pistoiese Iva Perugi Gonfiantini, in arte Maya.
Ingresso libero
info: Pro loco di Calamecca tel. 333 4411561 – 3393724805

I DINTORNI
A piedi o in auto, luoghi ricchi di storia antica e moderna, di svago, di arte e di relax.

MACCHIA ANTONINI
Da Calamecca prendete il sentiero boschivo e, attraverso sentieri rigogliosi e ricchi di storia, raggiungete l’area naturale protetta della Macchia Antonini.
Video
SOS Calamecca